Abbonamento annuale per la sosta nel parcheggio a pagamento in Via XXV Aprile.
Domanda per l'assegnazione annuale di posti auto nel parcheggio a pagamento in Via XXV Aprile.
Tutti i servizi comunali per i cittadini, disponibili online o a sportello, per richiedere documenti e permessi, iscriversi a graduatorie ed effettuare pagamenti.
78 servizi trovati in ordine alfabetico
Domanda per l'assegnazione annuale di posti auto nel parcheggio a pagamento in Via XXV Aprile.
Accesso atti incidenti stradali - accesso al rapporto di rilevamento ed alla documentazione relativa ad incidente stradale
Diritto dei cittadini di accedere/ottenere documenti, informazioni o dati che riguardano l'attività dell’Ente e ulteriori rispetto a quelli sottoposti ad obbligo di pubblicazione, senza necessità di essere titolari di situazioni giuridicamente rilevanti.
Diritto di richiedere documenti, informazioni e dati oggetto di pubblicazione obbligatoria nei casi in cui l’Ente ne abbia omesso la pubblicazione nella sezione “Amministrazione trasparente” del proprio sito web istituzionale.
Diritto di esaminare ed avere copia dei documenti amministrativi creati o detenuti dall’Ente, allo scopo di favorire la partecipazione e di assicurare la trasparenza e l’imparzialità dell’azione amministrativa.
Acquisto della cittadinanza dello straniero nato in Italia, al compimento del 18° anno di età: art. 4 comma 2 Legge 91/1992.
Richiesta di acquisizione di fotografia scattata all'atto di accertamento di violazione alle norme alle norme del C.d.S. sulla velocità dei veicoli.
Richiesta di autorizzazione e relativo contrassegno di parcheggio per disabili con invalidità permanente e/o temporanea.
Approvazione Strumento Urbanistico Attuativo (SUA) di iniziativa privata.
Servizio rivolto ai cittadini anziani o disabili, in condizioni di non autosufficienza presso la loro abitazione.
Informazioni sulla procedura di autenticazione di copia.
Autocertificazioni ai sensi del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000
Richiesta realizzazione di passo carrabile e disponibilità del suolo pubblico antistante l'accesso.
Autorizzazione di occupazione con rottura del suolo pubblico per opere / cantieri stradali ed altre finalità.
Richiesta di autorizzazione per l'occupazione temporanea di suolo pubblico.
Richiesta per il rilascio in via informale di un’autorizzazione per un permesso temporaneo o giornaliero di transito in deroga rispetto ai normali divieti.
Richiesta di autorizzazione per l'installazione di cartelli, insegne di esercizio e altri mezzi pubblicitari.
Per effettuare attività rumorose temporanee (ad es. cantieri edili, cantieri per rotture suolo pubblico o manifestazioni e spettacoli vari all'aperto) occorre ottenere una specifica autorizzazione che può essere rilasciata in deroga ai vigenti limiti.
Le “acque reflue domestiche” sono le acque reflue provenienti da insediamenti di tipo residenziale e da servizi e derivanti prevalentemente dal metabolismo umano e da attività domestiche e la disciplina è normata dal D. Lgs. n. 152/06 e s.m.i.
Il D. Lgs. n. 152/06 parte V titolo I e s.m.i. disciplina il rilascio delle autorizzazioni alle emissioni in atmosfera per gli stabilimenti prevedendo un procedimento ordinario e uno semplificato.
La bonifica ambientale corrisponde all'insieme di interventi messi in atto, per eliminare o ridurre fonti di inquinamento e sostanze inquinanti presenti nel suolo, sottosuolo ed acque sotterranee che possono essere un danno all'ambiente ed all'ecosistema.
Cambio residenza o cambio abitazione, nell'ambito dello stesso Comune
Canone Unico Patrimoniale - CUP
Nella sezione Documenti è possibile visionare e scaricare il "Regolamento per la disciplina del canone unico patrimoniale" e la Delibera di Giunta di approvazione delle tariffe CUP n 18 del 02/03/2021
Rilascio della CIE (Carta d' identità elettronica)
Rilascio della CIE (Carta d' identità elettronica)
Informazioni sul rilascio
Possibilità di estrarre certificati anagrafici di sè stessi o del proprio nucleo famigliare (se coabitanti).
I certificati anagrafici e di stato civile possono essere richiesti, allo sportello dell'Ufficio Anagrafe e Stato Civile, nei giorni di apertura, senza appuntamento.
Certificato di Destinazione Urbanistica (C.D.U.)
Come richiedere il certificato di nascita per i cittadini europei nati in Italia
Certificazione Idoneità Abitativa
Informazioni sulle procedure relative all'acquisizione della cittadinanza per matrimonio, residenza e durante la minore età.
Un’unica porta d’accesso per il reclutamento del personale della PA rivolta a cittadini e Pubbliche Amministrazioni a cura del Dipartimento della Funzione Pubblica
Contributo di costruzione
Possibilità di costituzione della convivenza di fatto .
Richieste di trasferimento residenza all'estero per cittadini italiani e stranieri.
Dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà, ai sensi del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000.
Informazioni sulle Disposizioni anticipate di trattamento (DAT)
Distribuzione a domicilio di pasti preparati e confezionati presso il centro cucine comunale.
Servizio finalizzato al trasporto di soggetti con particolari fragilità socio-sanitarie tramite convenzione con Croce Rossa Vado-Quiliano.
Disbrigo di attività inerenti all'accompagnamento sociale e di mansioni ordinarie svolte da operatori sociosanitari comunali.
Distribuzione pacchi spesa generi alimentari di prima necessità a lunga conservazione.
Possibilità di prenotare il giardino di Villa Groppallo in occasione di conferenze, convegni, eventi o altre iniziative di stampo culturale e divulgativo, previamente approvate dall'ufficio cultura del Comune di Vado Ligure.
Possibilità di prenotare la Sala Seminari di Villa Groppallo in occasione di conferenze, convegni, eventi o altre iniziative di stampo culturale e divulgativo, previamente approvate dall'Ufficio Cultura del Comune di Vado Ligure.
Raccolta differenziata
Il servizio di raccolta dei rifiuti è effettuato dalla società S.A.T. servizi ambientali territoriali S.p.A. ed avviene con modalità differenti a seconda delle zone del territorio comunale.
Recepimento della segnalazione di guasti sugli impianti di illuminazione pubblica.
modulistica utile per l'applicazione dell'imposta IMU e calcolatore dell'IMU
Interventi urbanistico-edilizi soggetti a CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata) – SUE (Sportello Unico Edilizia)
Interventi urbanistico-edilizi soggetti a CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata) per interventi di edilizia relativi ad attività produttive
Informazioni sulle modalità per l'iscrizione all'Albo dei giudici popolari.
Informazioni relative alle modalità per effettuare l'iscrizione all'Albo dei Presidenti di seggio.
Per essere designati scrutatori presso i seggi elettorali è necessario essere iscritto in apposito albo tenuto dal Comune, formulando a tal fine apposita istanza.
Fare il compostaggio riduce la produzione di rifiuti organici e quindi l’impatto sull’ambiente, per questo si incentiva il suo utilizzo. Il Procedimento permette di ottenere la compostiera e/o l’iscrizione all’albo dei compostatori comunale
Il Comune riconosce e valorizza le libere associazioni che abbiano richiesto e ottenuto l'iscrizione in un apposito elenco, conservato e aggiornato a cura del Sindaco.
Accedere al sito del Comune di Vado Ligure e compilare la domanda di iscrizione all'asilo nido "Fragole e Folletti" nell'apposita sezione.
Come iscriversi all'Anagrafe Nazionale, come cittadini europei, per poter usufruire dei servizi anagrafici comunali
E' un servizio che offre agli alunni la possibilità di usufruire del pasto presso la mensa della scuola frequentata, durante l'intero anno scolastico.
Iscrizione spontanea a: - servizio scuolabus per gli alunni della scuola dell'infanzia e primaria - abbonamenti al trasporto pubblico locale per gli studenti della scuola secondaria di I° e II° grado
Accesso all'illuminazione votiva
Possibilità di accedere al servizio di Iluminazione votiva
Informazioni sulle procedure di legalizzazione di fotografia.
Celebrazione del Matrimonio.
Patrimonio Immobiliare Comunale
Permesso di costruire per interventi edilizi su immobili non soggetti a vincoli.
Permesso di costruire per interventi edilizi su immobili soggetti a vincoli .
Servizio rivolto ai cittadini vadesi che si trovano in una situazione di fragilità e che hanno necessità di essere inseriti in struttura residenziale protetta.
Quando le utenze domestiche hanno esubero di produzione di pannoloni o traversine per anziani, bimbi o malati possono richiedere le chiavi degli appositi bidoni ubicati sul territorio comunale e di colore rosso.
Procedura per la richiesta di risarcimento danni al Comune.
Coloro che subiscono danni alla propria persona o alle proprie cose, possono richiedere il risarcimento al Comune per danni subiti a causa di un sinistro riconducibile a responsabilità dell'Amministrazione Comunale.
Il Comune mette a disposizione di gruppi ed associazioni sportive e ricreative le palestre dell’istituto comprensivo di Vado Ligure.
Abbonamento mensile al trasporto pubblico locale rilasciate alle categorie protette (A e B) sia a titolo gratuito che a copertura parziale della spesa.
Concessione di "buoni spesa" utilizzabili per effettuare acquisti di beni e servizi, fruibili dai cittadini in difficoltà economiche e nell’urgenza di acquistare generi di prima necessità o medicinali.
La gestione del rumore all'interno del tessuto comunale
La gestione del rumore e lo strumento di tutela della zonizzazione acustica
SCIA e SCIA alternativa al permesso di costruire per interventi urbanistico-edilizi e relativi ad attività produttive
Separazioni e Divorzi in forza dell’art. 12 della legge n. 162/2014
Presso il Comune di Vado negli Uffici dei Servizi Sociali in Via Caduti per la Libertà, è presente da diversi anni, uno Sportello Informalavoro, che accoglie curricula con provenienza principalmente dal territorio inerente l’ATS 26.
Commercio - SUAP
Tutte le pratiche e servizi offerti dal Ufficio Commercio sul portale dedicato
Possibilità di costituire l'unione civile tra due persone maggiorenni, dello stesso stesso
Supporto al voto
Voto domiciliare per persone impossibilitate a muoversi.
Aree verdi e parchi, inquinamento, igiene urbana e rifiuti.
Documenti d'identità, cambio di residenza, servizi elettorali, cimiteriali e certificati per nascita, matrimoni e unioni civili.
Autorizzazioni, permessi, licenza, concessioni di suolo, passi carrabili e prestito di beni del Comune.
Piani urbanistici, piani paesaggistici e tutti i certificati per immobili, case, terreni ed edifici.
Luoghi della cultura e dell’arte, impianti sportivi e richieste di contributi per la cultura, lo spettacolo e lo sport.
Iscrizioni, agevolazioni e servizi per nidi, scuole e università.
Polizia municipale, tribunale e Protezione civile.
Avvio di un’attività, commercio, autorizzazioni e concessioni per attività produttive, mercati, incentivi e supporto alle imprese.
Parcheggi, viabilità, automobili e trasporto pubblico.
Tasse e tributi su immobili, rifiuti, affissioni e pubblicità
Lavoro, concorsi e selezioni, licenza, abilitazioni professionali e sicurezza sul lavoro.